Tatiana Priyma
Quasi dieci anni fa, la proprietaria di uno studio creativo di successo guardava la vista incredibile di Toronto fuori dalla finestra di un grattacielo e pensava a quante persone nel mondo non sarebbero potuti venire da lei, nel suo studio di Kyiv al 24° piano con la stessa incredibile vista sulla città, per condividere le loro idee, riempirsi dell’ispirazione, sviluppare i loro doni e talenti. D’altra parte, perché è necessario venire? Dopotutto, puoi portare gioia, positività, creazione, buone notizie e creatività non solo alle persone che arrivano da te fisicamente, ma anche tramite Internet. In questo modo puoi raggiungere anche coloro che si trovano a migliaia di chilometri di distanza. E così è nato il sogno…

Oggi, colei che ha realizzato il suo sogno e creato la rivista online unica e positiva, la quale da quattro anni lavora per le persone in cerca dell’ispirazione e della luce nel nostro complesso mondo moderno, risponde ad alcune domande sugli aspetti più rilevanti della rivista “Coffee Time Journal”.
La missione della rivista è solo un bello slogan oppure…?
Author Julia: Certamente “oppure…” 🙂
Siamo il canale della positività, creatività, ispirazione, visione e nuove idee audaci. Facciamo di tutto per migliorare la vita delle persone o, possiamo dire, per diversificarla.
Come possiamo farlo? Naturalmente, attraverso il nostro contenuto. Abbiamo gli articoli scritti dai nostri autori esclusivi, di cui siamo molto orgogliosi! Questi articoli possono essere trovati nelle sezioni come Sviluppo personale, Notizie sul cinema e musica, Relazioni e bambini e anche Ispirazione. Per altre sezioni, stiamo attualmente selezionando i materiali dalle fonti aperte che troviamo in lingue straniere, traduciamo e pubblichiamo sulla nostra rivista.
Poiché la nostra è una rivista lifestyle, siamo certamente alla ricerca di informazioni che possano interessare i nostri lettori, suscitare un atteggiamento positivo, ispirarli e rivelargli qualcosa di nuovo. Ecco perché selezioniamo i materiali scrupolosamente e ci assumiamo la responsabilità per ogni singolo articolo.
Pubblicando nuovi articoli siamo assolutamente sicuri che coloro che li leggeranno riceveranno tutto ciò che corrisponde alla missione della nostra pubblicazione, ovvero la positività, ispirazione, creatività, nuove idee e una certa espansione dei limiti e orizzonti.

La politica aziendale della vostra rivista prevede il supporto di certe categorie di autori. Raccontacene di più.
Author Julia: Con tanto piacere! Sosteniamo gli autori che appartengono a determinate categorie.
La prima sono i giovani. Si tratta di giovani dai 10 ai 21 anni che hanno il dono della scrittura e vogliono collaborare con noi, condividendo la missione e i principi della nostra rivista. A questi autori gli provvediamo l’opportunità di realizzarsi e di guadagnare i loro primi soldi, che è sempre un aspetto importante per i giovani. Siamo orgogliosi di avere il privilegio di essere coinvolti nella vita e sviluppo delle giovani generazioni.
La seconda categoria è quella delle madri con numerosi figli (con tre o più figli). Anche io sono madre di molti figli: ne ho tre maschi, e per questo conosco i problemi che affrontano le donne in maternità. Vogliamo aiutare queste madri a non fissarsi solo con le responsabilità familiari e offrirgli l’opportunità di realizzarsi. Se una donna ha il talento della scrittura, siamo pronti a provvederle l’opportunità di scrivere per la nostra rivista, pagando per i suoi articoli.
La terza categoria che invitiamo a pubblicare nella nostra rivista è quella dei professionisti nel loro campo, i cui articoli ci piacciono e che condividono la missione della nostra rivista. Sosteniamo anche questi autori finanziariamente.
Gli articoli di altri autori che pubblichiamo sulla nostra rivista si basano su cross-media PR.
Poiché gli articoli del CTJ vengono pubblicati in cinque lingue, ci sono i traduttori che li traducono in altre lingue.
Vi svelerò un piccolo segreto: il mecenatismo fa parte del programma della nostra azienda. Vogliamo sostenere i giovani dell’arte, cioè giovani cantanti, artisti e musicisti, investendo un certo reddito dalla nostra rivista nello sviluppo dei loro talenti, annunciando le borse di studio per la loro formazione o la partecipazione ai concorsi internazionali.

Coffee Time Journal è noto per il suo impegno in beneficenza. Per favore, parlane di più a riguardo.
Author Julia: Sì, certo. Al momento stiamo sostenendo un grande progetto di beneficenza, organizzato dalla mia amica Aliona Mozgova insieme alla fondazione Sacre Coeur; le attività di questo progetto includono il sostegno di un orfanotrofio per disabili nella città di Znamenka, in Ucraina. Lo sosteniamo finanziariamente e informativamente, pubblicando informazioni a riguardo sulla nostra rivista.
Siamo stati anche partner informativi di un’altra fondazione, Spina Bifida, che fornisce un supporto completo ai bambini nati con una diagnosi molto complessa di patologia spinale. Abbiamo una serie di articoli dedicati a questo argomento.
Ovviamente, per il nuovo 2025 ci poniamo maggiori traguardi e intendiamo partecipare a beneficenza in modo più attivo, perché vogliamo non solo migliorare la vita delle persone attraverso la pubblicazione di articoli sulla nostra rivista, ma anche fornire assistenza finanziaria a chi ne ha bisogno.
Per favore, dimmi, Coffee Time Journal è l’unica attività che svolgi?
Author Julia: Certo che no. Sono coinvolta in varie attività. Naturalmente, prima di tutto, c’è la nostra rivista Coffee Time Journal. Ogni giorno lavoro sullo sviluppo e contenuto, elaboro la strategia di espansione e miglioramento e anche scrivo articoli personali.
La mia seconda attività è quella di scrittrice. Io scrivo costantemente: idee, appunti, osservazioni, alcuni dei miei pensieri o conclusioni che faccio durante la giornata, o scrivo storie di persone che mi ispirano. Da tutto questo flusso di appunti, nuovi articoli possono nascere oppure interi capitoli possono formarsi e, dai capitoli, certamente, i libri.
Scrivere non è il mio lavoro. È qualcosa che sta dentro di me e che rilascio. Posso scrivere ovunque: a letto, in un bar affollato, sulla cima di una montagna o alla mia scrivania. Inoltre, posso scrivere in qualsiasi momento, vuol dire di mattina, pomeriggio, sera, e anche di notte. Scrivo quando ho qualcosa da scrivere, ma anche quando non lo so ancora. Semplicemente prendo il mio diario e una penna e scrivo la prima frase che mi viene in mente, e poi tutto ciò che ho dentro di me, lo verso sulla carta.
La mia terza attività è quella di Life Coach. Questa attività è il mio servizio alle persone. Conosco bene i miei talenti, uno dei quali è quello di portare ispirazione. Posso ispirare qualsiasi persona a raggiungere qualcosa di più nella propria vita, così come guidarla e suggerire come realizzarsi. Questa attività è pure indicata come giornaliera nel mio diario.
Il quarto punto è che nella mia vita un posto speciale è riservato al mio sviluppo personale. Quotidianamente!
- Pratico e studio due lingue straniere allo stesso tempo che sono l’inglese e l’italiano.
- Al momento sono una ballerina amatoriale e la danza svolge un ruolo molto importante nella mia vita. È proprio quello in cui investo il mio tempo, denaro ed energia. Frequento la scuola di ballo a Milano e anche studio la danza guardando i video di ballerini professionisti, leggendo le loro storie e tutte le informazioni interessanti riguardo la danza. A casa cerco di ripassare ciò che io e il mio insegnante abbiamo imparato nello studio, in modo tale da potermi esercitare di più. Esamino pure gli abiti delle ballerine professioniste, cercando di capire quale potrebbe andarmi bene 🙂
- Ogni giorno dedico del tempo alla lettura della Bibbia e dei miei diari, alla comunicazione con il Signore e anche leggo molta letteratura.
- Pratico il tennis e attualmente io con il mio figlio minore, Eddie, ci alleniamo con l’istruttore di tennis due volte alla settimana.
- Lo scorso autunno ho imparato ad andare in motorino e questa primavera imparerò a guidare la moto.
- Tre volte alla settimana mi alleno a casa su una macchina per fare il cardio.
Oltre a tutto ciò, il mio diario contiene l’elenco delle persone a cui telefono, scrivo o invio messaggi vocali o SMS durante la settimana. Certamente, prima di tutto, sono i membri della mia famiglia, ed io ne ho parecchi. In secondo luogo, questi sono i miei amici e colleghi. Ce l’ho la lista di circa venti persone che sono costantemente sul mio radar e così non mi dimentico mai di stare in contatto con loro.

Come riesci a fare tutto ciò?
Author Julia: Ce l’ho una frase preferita che mi sono inventata da sola. Suona più o meno così: riesco a fare tutto quello che voglio riuscire a fare. Cioè, se aggiungo qualcosa nella mia agenda settimanale, significa che troverò sicuramente tempo per farlo. Se non lo aggiungo, vuol dire che non è poi così importante per me. Posso dire che il mio segreto principale sta nello stabilire priorità personali e nella programmazione. In pratica, niente di nuovo 🙂
Un altro segreto che mi aiuta a fare tutto è che non ho mai fretta! Se mi accorgo che qualcosa nella mia vita mi prende il tempo, ma non mi dà piacere o risultati, smetto di farlo. In questo modo riesco a svolgere tutte le attività importanti per me.
Il 30 ottobre 2025 Coffee Time Journal festeggerà il quinto anniversario dalla sua apertura. Quali sono i progetti per lo sviluppo della rivista che avete per quest’anno?
Author Julia: È una bella domanda!
Il quinto anniversario è, diciamo, il primo anniversario significativo. E dopo aver analizzato tutto quello che è stato fatto negli ultimi quattro anni, sono arrivata alla conclusione che abbiamo fatto molto più di quanto io avessi programmato!
Attualmente pubblichiamo articoli in cinque lingue, proprio come abbiamo inizialmente previsto. Ora gli articoli principali vengono pubblicati in russo, perché un gran numero di persone in tutto il mondo legge la nostra rivista in questa lingua. Alcuni articoli sono pubblicati in ucraino.
Analizzate le statistiche, ci siamo resi conto che un numero sufficiente di persone ci legge in inglese, ma non abbiamo ancora coperto questo segmento abbastanza, perché abbiamo solo due autori che scrivono in inglese. Ed è proprio uno dei nostri obiettivi: attrarre nuovi autori che scrivono in inglese e anche tradurre i nostri articoli più popolari.
Dato che io personalmente vivo in Italia, vicino al confine con la Francia e Monaco, uno degli obiettivi è quello di aumentare la quantità di lettori in questa regione, ovvero sulla Costa Azzurra e Riviera Ligure, nonché in tutta l’Italia e Francia.
Già lo scorso autunno siamo riusciti a fare qualche passo in questa direzione: abbiamo tradotto in italiano e in inglese tutti gli articoli scritti da me personalmente. Quindi la nostra sezione International è stata notevolmente ampliata!
I nostri progetti per il 2025 includono la possibilità di tradurre ogni articolo dei nostri autori esclusivi in lingue straniere, e qullo include né più né meno 35-50 articoli al mese. In modo tale aumenteremo il flusso di lettori in lingua francese e italiana.
Inoltre, abbiamo in programma di attrarre nuovi autori in quelle sezioni del Coffee Time Journal in cui non ci sono ancora contenuti esclusivi, ovvero quelli che sono scritti appositamente per la nostra rivista.
Quando abbiamo creato la rivista, avevamo in programma di produrre Coffee Time podcast e di girare Coffee Time video. Così, abbiamo diversi podcast che ho personalmente registrato che fanno parte del ciclo “Tra noi ragazze”. Ad un certo punto, però, ho smesso di condurre questo programma e ora sto pensando di riprenderlo.
I Coffee Time video sono ancora nella fase di riflessione, poiché siamo consapevoli che per implementare efficacemente il progetto abbiamo bisogno di una nuova persona, un nuovo dipendente che dia la vita e si appassioni a questa idea. Quindi per ora aspettiamo.
Questi sono i programmi per lo sviluppo del Coffee Time Journal per il 2025.
Vi svelerò un altro segreto ancora: uno dei nostri sogni maggiori è quello di organizzare la festa dell’anniversario esclusiva il 30 ottobre 2025 in uno dei posti più belli del mondo e di invitarci i nostri autori, i partner più stretti, i fan del Coffee Time Journal e, certamente, i nostri familiari ed ospiti. Sono sicura che ce la faremo!

Guardate anche al futuro lontano? Come vedete il progetto del Coffee Time Journal tra 10 anni, in termini di sentimenti, possibilità e desideri odierni?
Author Julia: Adesso viviamo nel mondo che cambia molto rapidamente, e per questo ora non guardo avanti di 10 anni, anche se lo facevo prima. Ma ho una prospettiva a 5 anni, cioè al momento in cui festeggeremo il decimo anniversario della rivista.
Quindi, vedo una sala da ballo grande e bella di uno dei migliori alberghi del mondo (non sto specificando di quale paese si tratti, per non porre dei limiti specifici).
A questo evento invitiamo i nostri autori, partner, lettori e amici intimi che sostengono la rivista e ci aiutano a realizzare le idee e gli obiettivi principali della nostra pubblicazione.
A questo punto, il CTJ è un media potente che continua a promuovere la sua missione, cioè a migliorare e diversificare la vita della gente.
Alle persone gli portiamo positività, ispirazione, così come nuove idee fresche e audaci.
Siamo mecenati, investendo le nostre risorse nello sviluppo della cultura e dell’arte, e partecipiamo ai progetti di beneficenza.
Abbiamo creato i premi speciali dal CTJ che sono riservati alle persone che hanno un impatto positivo sul nostro mondo. Ed è il 30 ottobre 2030 che consegniamo questi premi con orgoglio.
La quantità dei nostri lettori raggiunge un milione di persone in tutto il mondo. Questa è l’immagine che vedo adesso.
Grazie mille per aver condiviso i tuoi pensieri, idee e progetti.

Татьяна Прийма
Главный редактор Coffee Time journal